“Sito
non sicuro”: ecco l’avviso poco
rassicurante che molti browser
restituiscono dopo essere atterrati su un sito web.
Se
anche il tuo sito internet da qualche tempo agli occhi dei motori di
ricerca appare “non sicuro”, molto probabilmente il problema
risiede nel certificato SSL.
Infatti,
è proprio la mancanza di installazione o di rinnovo di questo
certificato a causare l’avviso in questione.
Sito non sicuro: ma,
cosa è ed a che cosa serve il certificato SSL?
Il
certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo
standard
che protegge lo scambio di informazioni via internet.
Serve, cioè, per crittografare
lo scambio di informazioni tra il client
e il server, evitando
che terze parti possano intercettare, accedere o sottrarre
informazioni e dati sensibili. In pratica, quando avviene la prima
comunicazione tra il client
e il server,
quest’ultimo spedisce il proprio certificato digitale al browser
che verifica che sia valido e permette navigazione e connessione
sicure.
Il
certificato SSL ha una totale rilevanza per qualunque sito web
- Garantisce
affidabilità e sicurezza all’utente che
approda sul sito web
- Aumenta
le conversioni (sia
che si tratti di un e-commerce
che venda prodotti, sia che si tratti di un sito vetrina per
consulenze e richieste di preventivi)
- Aumenta
la web reputation
del sito in questione
Insomma,
il certificato SSL
appare oggi indispensabile per l’esperienza
utente e per chiunque abbia investito nel
sito web.
Sito
non sicuro: quali sono le conseguenze?
Se
il browser, dopo la
verifica, considera il suddetto certificato non valido o se la
crittografia non è abbastanza forte, rilascia il messaggio non
rassicurante “questa connessione non è
sicura”. Questo comporta principalmente il
brusco e repentino abbandono dell’utente
dalla pagina di
atterraggio. A sua volta, questo
comportamento si tradurrà in perdita di
utenti che, abbandonando velocemente le
pagine del sito, non hanno accesso ai nostri prodotti, servizi o
contenuti.
Questo
porta a danneggiare
seriamente la reputazione sul web
e il business in
generale.
È
necessario, dunque, affidarsi a web agency
e web master
professionisti che, dunque, conoscano la procedura per installare o
aggiornare il certificato SSL
e per passare da un protocollo http ad uno
https.
Nel
caso in cui il tuo sito risultasse non sicuro dovresti accertarti che
i professionisti che seguono il tuo sito web abbiano:
- richiesto
un certificato SSL per il tuo dominio.
- Impostato
il reindirizzamento di tutte le pagine del sito da http ad https.
- Verificato
che il certificato sia installato correttamente e che tutti i
reindirizzamenti funzionino come previsto.
- Aggiornato
la mappa agganciata al tuo sito web.
In
effetti, Google
favorisce i siti in https rispetto a quelli in http
e, ultimamente, è diventato ancora più rilevate per la tutela dei
dati con il gdpr
obbligatorio, introdotto due anni fa.
Vuoi essere certo che il tuo sito web sia sicuro e che sia ben visto dai browser e dai motori di ricerca?
Richiedi la nostra consulenza:
VAI QUI
Ottienili gratis
Due libri per imprenditori e le loro aziende
Richiedi gratuitamente la copia cartacea dei nostri libri di marketing.
Richiedi gratis la tua copia
Rimani aggiornato via email
Inserisci il tuo indirizzo email per non perderti neanche un articolo