Uno degli elementi più importanti all’interno di una strutturata strategia di web marketing è rappresentata dalla thank you page. Se sei un'azienda, un libero professionista o vendi prodotti e servizi online, devi sapere che ottimizzare questa pagina in base agli obiettivi che ti sei prefissato, potrà fare la differenza in termini di efficacia della strategia stessa.
Infatti, a differenza di quello che comunemente si possa pensare, la thank you page non è unicamente una pagina che ringrazia confermando l'avvenuto acquisto o l'iscrizione a una newsletter. Essa rappresenta una preziosa opportunità per continuare a coinvolgere i tuoi clienti e potenziare ulteriormente la loro esperienza. E, se strutturata a dovere, può aiutarti a consolidare la relazione con i tuoi clienti, incrementare le vendite, migliorare la brand awareness e raccogliere preziosi feedback.
Il primo motivo è anche il più ovvio e palese: questa è la pagina che gli utenti vedono subito dopo aver completato un'azione desiderata sul tuo sito web, come un acquisto, una registrazione o l'invio di un modulo di contatto. Inoltre, svolge diverse e importantissime funzioni, tra cui:
Ci sono dei casi specifici, poi, in cui la thank you page riveste un ruolo assolutamente fondamentale. E questo è il caso di un eCommerce, in cui il cliente effettua un acquisto e si ritrova una schermata di ringraziamento la quale, se ben progettata, può fidelizzarlo e incentivarlo ad acquistare ancora. Come deve essere strutturata, quindi, una pagina di ringraziamento efficace per uno shop online?
Uno degli aspetti principali a cui prestare attenzione sicuramente è il copy. Infatti, il messaggio di ringraziamento deve essere di impatto e personalizzato con il nome del cliente e i dettagli dell'ordine, compresi i prezzi e le informazioni di spedizione. Inoltre, in questa pagina dovresti prevedere una chiara call to action. Anche se il cliente ha appena acquistato è necessario invitarlo nuovamente a compiere un’altra azione. Quale? Esplorare la possibilità di acquistare prodotti complementari, simili o suggerire ulteriori prodotti “spesso acquistati insieme”. Non solo: ti può servire per incentivare l’utente a effettuare l’iscrizione per ricevere un buono sconto sui prossimi acquisti, oppure lasciare un feedback o una recensione.
Quindi, il primo passo per ottimizzare una thank you page è identificare chiaramente l'obiettivo che vuoi raggiungere. Vuoi incrementare le vendite e spingere il cliente a effettuare un nuovo acquisto? O forse desideri aumentare la brand awareness? O ancora, vuoi raccogliere feedback preziosi? Ogni obiettivo richiede un approccio diverso e specifico per essere efficace.
A differenza delle landing page, che spesso eliminano ogni sorta di distrazione per focalizzare l'utente sull'azione da compiere, nella thank you page è preferibile mantenere le principali voci del menù del sito. Poiché l'azione desiderata è già stata completata, l'intenzione ora è quella che abbiamo dichiarato all’inizio di questo articolo: ossia, mantenere l'utente coinvolto e interessato ai tuoi contenuti.
La thank you page è un elemento importantissimo che serve a far sì che l'utente si fidi di noi. Ovviamente, il suo primo utilizzo è quello di ringraziare per l’acquisto, ma proprio perché può essere utilizzata e progettata anche per altre azioni, è necessario includere la sua progettazione nella strategia di web marketing. Il nostro consiglio è quello di integrarla all’interno di una pianificazione complessiva che preveda anche la gestione efficace del tuo eCommerce e una strategia di e-mail marketing automation.