Marketing sinestetico: le tecniche neuroscientifiche che accendono il desiderio

Marketing sinestetico: le tecniche neuroscientifiche che accendono il desiderio

Sai che sempre più aziende stanno utilizzando tecniche avanzate per catturare l'attenzione dei consumatori e incrementare, così, le vendite? Una delle strategie più innovative e potenti è il marketing sinestetico, il quale sfrutta il potere della contaminazione sensoriale per influenzare il comportamento d'acquisto.

Cos’è la Sinestesia?

La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso evoca involontariamente una risposta in un altro senso. Ad esempio, alcune persone possono "vedere" colori quando ascoltano musica, o "sentire" sapori mentre guardano un’immagine. Si tratta di una contaminazione tra i sensi che, se applicata nel marketing, può accendere il desiderio nei consumatori attivando diverse aree del cervello contemporaneamente.

Del resto, questo fenomeno è ben noto anche ai poeti, letterati e copywriter che, da sempre, utilizzano la sinestesia come figura retorica per creare frasi ad effetto che pescano da diverse sfere sensoriali per coinvolgere e sorprendere il lettore.

In quest’ottica, appare evidente che questa contaminazione multisensoriale apre un nuovo mondo di possibilità nel marketing, dove l'obiettivo principale è coinvolgere il consumatore a un livello più profondo, emozionale e istintivo.

L’obiettivo? Attivare diverse aree del cervello

Le neuroscienze ci insegnano che il cervello umano reagisce in modo estremamente complesso agli stimoli sensoriali. Quando un brand riesce a stimolare più sensi contemporaneamente si attivano diverse aree del cervello, creando connessioni più profonde tra il marchio e il consumatore. Questo avviene perché il nostro cervello elabora le informazioni sensoriali in maniera interconnessa, associando esperienze diverse e creando ricordi più duraturi.

Ad esempio, ascoltare una melodia può attivare non solo l’area uditiva del cervello, ma anche quella visiva e delle emozioni, soprattutto se la musica evoca immagini o sensazioni specifiche. La stessa cosa accade con gli altri sensi: un’immagine vivida può suscitare la percezione di un sapore o di un profumo. Ed è proprio questo a rendere il marketing sinestetico un'opportunità straordinaria per connettere il brand a esperienze sensoriali che restano impresse nella mente del consumatore.

Marketing Sinestetico: Come Sfruttarlo?

Uno degli strumenti più potenti nel marketing sinestetico è il copywriting. Utilizzare descrizioni che evocano i sensi, anche in maniera metaforica, può influenzare significativamente il modo in cui un lettore percepisce il messaggio. Ad esempio, una pubblicità che descrive una bevanda "dall’intenso profumo che avvolge" e del "caldo abbraccio di ogni sorso", evoca non solo il gusto, ma anche il senso dell'olfatto e del tatto.

Video Marketing: Colori, Suoni e Movimenti

Naturalmente, come è facile intuire, anche il video marketing rappresenta un mezzo perfetto per applicare tecniche sinestetiche, poiché combina visione, suono e movimento in un'unica esperienza multisensoriale. Non solo: anche il ritmo del video può avere un impatto sulla percezione del consumatore. Per esempio, movimenti rapidi e suoni ritmici evocano energia e dinamismo, mentre colori tenui e suoni lenti possono trasmettere tranquillità e relax.

Il Suono Come Veicolo di Emozioni

La musica è un altro elemento essenziale nel marketing sinestetico. I suoni e le melodie possono evocare sensazioni tattili e visive e sono in grado di attivare l’area emotiva del cervello.

Ad esempio, una musica energica e vibrante può far percepire un prodotto come giovane e dinamico, mentre una melodia lenta e rilassante può essere utilizzata per prodotti legati al benessere o alla cura personale.

In che modo puoi integrare il Marketing Sinestetico nella tua strategia di web marketing?

Ad esempio, nei tuoi flussi di e-mail puoi integrare testi ed immagini evocative, in grado di stimolare diversi sensi contemporaneamente o scegliere di effettuare un rimando ad un video realizzato appositamente per l’obiettivo prefissato.

Oppure, puoi sfruttare il marketing sinestetico nelle tue campagne sui social media. Come? Combinando un copy creativo ad immagini e musiche selezionate per rafforzare il legame emotivo con i tuoi follower ed aumentare il loro coinvolgimento.

Il marketing sinestetico aumenta la curiosità e l’interesse, rendendo l'esperienza memorabile e rafforzando il legame con il brand. Noi di SparkinWeb utilizziamo queste e altre tecniche innovative per creare strategie che stimolano il desiderio d'acquisto e fanno crescere il tuo business.


Allora, sei pronto a rivoluzionare la tua strategia di web marketing?

Parlaci del tuo brand