Cosa hanno in comune le 7 P del marketing mix, il marketing tradizionale e il web marketing?
Tutte le azioni di marketing si basano sul comune obiettivo finale di aumentare le vendite di un prodotto o servizio.
Il web marketing è diventato parte integrante delle strategie di marketing che mettono in atto le aziende per ottenere maggiori risultati. Tuttavia, è bene non considerare il marketing tradizionale e il web marketing come due elementi slegati tra loro: al contrario, le strategie vincenti si basano sul marketing mix e sul marketing multicanale (approfondisci qui l’argomento: https://www.sparkinweb.com/post/web-marketing-per-imprese.html)
Fare promozione e incrementare le vendite oggi deve prevedere un approccio in cui l’interazione tra virtuale e reale è posta al centro. Il cliente percorre diversi percorsi d’acquisto, passano dallo smartphone al punto vendita, dalla sponsorizzazione sui motori di ricerca all’acquisto in negozio.
Ecco perché, conoscere e applicare le 7 leve del marketing Mix può essere utilissimo per la strategia di promozione della tua azienda.
“Il marketing mix è l’insieme delle leve di marketing che l’impresa definisce e impiega per soddisfare il consumatore e raggiungere i propri obiettivi di mercato.”
Le sue 7 P si riferiscono a queste leve:
- Prodotto: il prodotto che vuoi vendere (inteso anche come servizio). Così come offline è necessario porre molta attenzione ai colori, al packaging, alla presenza e al “cosa comunica” il tuo prodotto, anche online bisogna veicolare gli stessi messaggi. Come? Curando nei minimi dettagli il sito web, i suoi elementi grafici, le immagini e le fotografie e replicando, attraverso un’immagine coordinata, il tutto anche sui social, sui banner pubblicitari, sulle sponsorizzazioni etc.
- Prezzo: procedimento con il quale stabilisci il costo richiesto al consumatore per avere il prodotto o servizio della tua azienda. Nel caso del web è necessario stabilire a monte una strategia di pricing con l’intento di invogliare l’utente a compiere un acquisto, ma che non contrasti con la strategia di prezzo tradizionale.
- Posizionamento distribuzione (Placement): l’insieme dei luoghi in cui il cliente vede e acquista il prodotto. A livello web, è importantissimo stabilire la gerarchia delle pagine e il posizionamento strategico di sconti, prodotti ed elementi grafici che invoglino l’utente a compiere un’azione.
- Promozione. In questo caso sia le azioni che viaggiano offline che quelle che viaggiano online devono tener conto del target di riferimento e dei concorrenti. Per le promozioni sul web in particolare, è necessario tenere conto del customer journay dell’utente che potrebbe non esser lineare e passare da una mail promozionale, al sito, dal sito al negozio fisico etc.
- Persone. Il cuore pulsante di qualsiasi azione di marketing. Non sono solo i potenziali clienti, ma anche i clienti già acquisiti che possono fare la differenza.
- Processo. Ci si riferisce al processo con cui si realizza un prodotto per soddisfare a pieno i clienti, ma riducendo al minimo i costi di produzione.
- Percezione: questa leva serve per fornire prove reali dell’efficacia di quel determinato prodotto o servizio. I tuoi clienti acquisiti rappresentano una miniera doro in questo senso: rilasciando testimonianze e recensioni saranno utili ad altri utenti e li invoglieranno ad effettuare un acquisto.
Vuoi scoprire come mettere in atto concretamente queste potenti leve del marketing mix anche all’interno della tua strategia di web marketing?
Scrivici: il tuo marketing mix ha bisogno di noi!
Scrivici ora!
Ottienili gratis
Due libri per imprenditori e le loro aziende
Richiedi gratuitamente la copia cartacea dei nostri libri di marketing.
Richiedi gratis la tua copia
Rimani aggiornato via email
Inserisci il tuo indirizzo email per non perderti neanche un articolo