KW research: cos’è, come farla in modo efficace, quali strumenti usare

KW research: cos’è, come farla in modo efficace, quali strumenti usare

Nel mondo della comunicazione digitale c’è ancora chi crede che la creatività basti per ottenere visibilità online. In realtà, anche il marketing richiede metodo, analisi e strategia. Ogni contenuto pubblicato - che sia un articolo, una pagina web o un post sui social - nasce da uno studio accurato del pubblico e dei suoi bisogni. Tra le attività più importanti in questo senso, c’è la KW research (o keyword research), ovvero la ricerca delle parole chiave. 

Capire di cosa si tratta, perché è fondamentale e come realizzarla in modo efficace è il primo passo per migliorare la presenza digitale della tua azienda.

Il vademecum di SparkinWeb.

Cosa significa fare keyword research

La keyword research è, in italiano, la ricerca delle parole chiave, ovvero dei termini che gli utenti digitano maggiormente sui motori di ricerca, per trovare informazioni, prodotti o servizi. 

In pratica, è un’analisi di mercato che permette di comprendere cosa interessa al tuo pubblico, e che ti è utile per costruire contenuti che rispondano in modo mirato alle sue domande, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca e il traffico qualificato verso il tuo sito web.

Non a caso, la KW research è fondamentale per tutte quelle realtà online che desiderano fare SEO (Search Engine Optimization), ma anche per E-commerce proprietari e siti di vendita gestiti da terze parti che possono aumentare la visibilità e le conversioni sulla base delle parole più cercate dal target di riferimento

Perché è importante fare KW research per la realizzazione di contenuti

Come anticipato, la KW research ha un ruolo strategico fondamentale nella creazione dei contenuti, che non va assolutamente sottovalutato. 

Identificare le parole chiave giuste permette di produrre contenuti ad hoc che, una volta pubblicati online, intercettino realmente i bisogni della clientela, offrendo valore e utilità concreti.

Questo non solo può spingere a un acquisto diretto, ma contribuisce anche a migliorare la visibilità del brand, aumentando la Brand Awareness e rafforzando la reputazione dell’azienda. 

Inoltre, la keyword research consente di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO), migliorando il posizionamento organico e attirando traffico qualificato senza spendere migliaia di euro in pubblicità.

L’attività in questione, aiuta anche a comprendere meglio il mercato e la concorrenza, individuando nicchie poco sfruttate e opportunità di differenziazione. 

Infine, permette di pianificare contenuti coerenti e strategici lungo tutto il Customer Journey, dal primo contatto fino alla conversione (funnel), creando un ecosistema di comunicazione coordinato e orientato ai risultati. 

In poche parole, se fatta bene, la KW research è piena di vantaggi: aumenta la visibilità dell’azienda, le vendite e, di conseguenza, il fatturato.

Come fare KW research e quali strumenti utilizzare

Per fare una ricerca efficace delle parole chiave è importante utilizzare strumenti specifici che permettano di capire quali sono le keyword più cliccate, la loro concorrenza e il potenziale traffico che possono generare. 

Non sempre le parole chiave con maggior volume di ricerca (short-tail keyword) sono le migliori: a volte contano di più le keyword di nicchia (long-tail keyword), più specifiche e in grado di intercettare un pubblico realmente interessato.

Come procedere

Innanzitutto, è necessario comprendere a fondo il pubblico a cui ci si vuole rivolgere e i suoi bisogni: cosa desidera sapere, quali prodotti o caratteristiche cerca, quali problemi vuole risolvere. 

Allo stesso tempo, è importante studiare come l’azienda vuole comunicare, quali sono la sua mission e i suoi valori, così da far incontrare in modo coerente le necessità del target con l’identità del brand. 

Solo dopo aver definito questi elementi si può passare alla KW research vera e propria, supportata da strumenti specifici, come:

1# Google Keyword Planner

Permette di ottenere idee di parole chiave direttamente da Google, con dati su volume di ricerca, concorrenza e stagionalità. Utile per campagne PPC (Pay Per Click) e pianificazione contenuti SEO.

2# Google Trends

Consente di monitorare l’andamento delle ricerche nel tempo, confrontare termini e scoprire trend emergenti per creare contenuti tempestivi e pertinenti.

3# Google Search Console

È un altro strumento gratuito di Google essenziale per valutare le performance delle parole chiave già in uso e individuare opportunità di miglioramento.

4# SEMrush

Strumento completo per l’analisi delle parole chiave, la concorrenza e le opportunità di posizionamento, con suggerimenti per strategie SEO e PPC.

5# SeoZoom

Piattaforma che offre analisi dettagliate delle keyword, del posizionamento e della difficoltà di ranking, con consigli pratici per contenuti efficaci.

6# Ahrefs

Fornisce dati su volume di ricerca, keyword difficulty e analisi dei backlink, utile per capire le strategie dei competitor e individuare parole chiave profittevoli.

7# Ubersuggest

Strumento gratuito che genera idee di parole chiave, mostra volume di ricerca, concorrenza e suggerimenti di contenuti correlati.

8# KaywordTool.io 

Genera automaticamente centinaia di suggerimenti di parole chiave a partire da una query iniziale, basandosi sulle ricerche effettive degli utenti sui motori web. È uno strumento prezioso per scoprire keyword long-tail e idee di contenuto ad alto potenziale.

9# AnswerThePublic

Genera domande e frasi correlate alle keyword, utili per creare contenuti che rispondano alle richieste reali degli utenti.

10# AlsoAsked

Mostra l’elenco di domande che gli utenti pongono su un determinato argomento, evidenziando le relazioni tra KW principali e secondarie. È ideale per costruire topic cluster e contenuti semanticamente completi.

Cosa farsene delle KW trovate?

Una volta individuate le keyword, è fondamentale inserirle nei contenuti in modo strategico: da articoli di blog a URL e slug, passando per meta title e meta description, senza dimenticare l’utilità della KW research anche per la migliore visibilità di post social, hashtag e annunci sponsorizzati.

Perché affidare la tua keyword research a dei professionisti come SparkinWeb

Come avrai capito, la keyword research non può essere lasciata al caso. È la base di ogni strategia di comunicazione digitale efficace, e influenza direttamente i risultati in termini di visibilità online, posizionamento sui motori di ricerca, raccolta di lead qualificati, aumento delle vendite e crescita del brand.

Se vuoi davvero ottenere risultati concreti e duraturi, devi affidarti a un team professionale che si occupa ogni giorno di analisi delle parole chiave, studio del target e monitoraggio della concorrenza, costruendo strategie personalizzate in grado di portare il tuo business esattamente davanti al pubblico giusto.

Con SparkinWeb hai al tuo fianco un partner che combina competenze SEO, visione strategica e creatività per trasformare i dati in opportunità di crescita reale. 

Siamo specializzati nello sviluppare piani di comunicazione su misura, che uniscono ricerca, contenuti e performance, per far emergere la tua azienda nel panorama digitale sempre più ricco e variegato. 


Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato.

Contattaci ora